
La torta di mele è un classico intramontabile della pasticceria italiana che non può mancare nella nostra colazione XXL!
Le ricette a disposizione non mancano di certo e ogni versione promette il trucchetto per una torta perfetta. La nostra torta di mele non vuole essere perfetta, le basta essere così buona da mettere il buon umore al mattino! Ecco perché la chiamiamo UPPLE PIE 😉
Il nostro pasticcere Andrea e il suo braccio destro Francesca ci svelano la ricetta. Pronti?
INGREDIENTI
3 mele
180g di zucchero
200g di farina per dolci 00
200g di ricotta
3 uova
80g di olio
16g di lievito
1 limone
zucchero a velo
PREPARAZIONE
● Sbucciare e tagliare a dadini 2 mele.
Tagliare a fettine la terza mela per la decorazione finale.
Spruzzare il succo di limone sulle mele per prevenire l’imbrunire del frutto al contatto con l’aria e al contempo insaporire.
● Unire in una terrina la ricotta e lo zucchero. Mescolare con una frusta manuale fino ad ottenere un composto omogeneo.
Sappiamo vorreste già mangiarlo spalmato sul pane come le nonne da piccoli, ma andiamo avanti.
● Rompere le uova nel composto e unire l’olio.
Utilizziamo l’olio in alternativa al burro per avere una torta più leggera e ugualmente buona!
● Sbattere fino ad ottenere un composto cremoso.
● Aggiungere lentamente la farina e mescolare sempre con la frusta manuale fino ad avere un impasto omogeneo.
● Aggiungere il lievito e mescolare.
● Unire le mele tagliate a dadini e la scorza di limone grattugiata
ATTENZIONE: preferite un limone particolarmente profumato, come i limoni di Sicilia, e fate attenzione a non grattugiare la parte bianca della scorza, più amara.
● Imburrare una teglia e cospargere con farina.
● Versare il composto e decorare la superficie con la mela tagliata a spicchi
● Infornare in forno preriscaldato a 170° per 45 minuti.
● Lasciare raffreddare e guarnire con zucchero a velo!
TIPS&TRICKS: Per ottenere la lucidità delle mele in superficie sarà sufficiente spalmarvi della gelatina a freddo. È possibile realizzarla con i preparati in commercio + zucchero e acqua scaldati in un pentolino.
Se non siete delle food blogger potete anche farne a meno, l’è bona li stes!
Ora non vi resta che procurarvi gli ingredienti e mettervi alla prova!
Se invece siete curiosi di assaggiarla, ma non avete voglia di cucinare, vi capiamo.
Potete venire ad assaggiarla direttamente all’Up Hotel. Qui vi raccontiamo il nostro Breakfast XXL, aperto a tutti, non solo agli ospiti dell’hotel.